"I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035"
- Andrea Casu
- 12 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 ott 2023
Oggi più che mai rischiamo di avere un doppio sviluppo della mobilità: più veloce per chi se lo può permettere, più lenta e insostenibile per i meno abbienti.
Questo perché le attuali risorse per il trasporto pubblico locale sono insufficienti. Bisogna però modificare anche il modello di ripartizione delle risorse, per superare il criterio storico e favorire gli investimenti.
Mentre in Germania, infatti, si va verso il biglietto climatico, in Italia si va solo ad aumentare i prezzi, perchè nelle grandi città i conti non tornano.
Ho partecipato insieme a Patrizia Toia, Alberto Mazzola, Ferruccio Resta, Maria Angela Danzì, Adriana Zagarese e al moderatore Lorenzo Robustelli all'evento "I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035", presso l'Esperienza Europa David Sassoli, a Roma, nel corso del quale ho ribadito la necessità di rafforzare il trasporto pubblico locale per garantire il diritto alla mobilità di tutte e tutti.
Grazie all'amministratore delegato di Withub Andrea Poli e a tutte e tutti gli organizzatori per questa utile occasione di confronto.
Video Panel "Le infrastrutture per la mobilità integrata: i progressi del PNRR"
Comentarios